Jacopo Bonora

Nato a Lugo il 24 ottobre 1996, Jacopo Bonora ha conseguito la maturità

classica al liceo classico Ludovico Ariosto di Ferrara nel 2015 e si è

diplomato in Pianoforte nel 2017 col massimo dei voti al Conservatorio

Girolamo Frescobaldi di Ferrara sotto la guida del maestro Luigi Di Ilio

(allievo di Guido Agosti e Lucia Passaglia). Nel 2014 viene selezionato tra gli

allievi del conservatorio per prendere parte allo stage di musica da camera

tenuto da alcuni elementi della Malher Chamber Orchestra. Durante il suo

percorso di studi nell’ istituto ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento

pianistico tenuti dai maestri Sergio Mascarà (allievo di Mannino), Lucia

Passaglia (allieva di Arturo Benedetti Michelangeli) , Clive Britton (allievo di

Claudio Arrau), Aleksandar Madzar ed altre Masterclass, tra cui uno sulla

Lettura a prima vista, tenuto dalla pianista spagnola Maria Dolores Cisneros

Sola, e 2 tenuti dal maestro Fabrizio Ottaviucci, uno sull’ improvvisazione e l’

altro sulle Sonate di John Cage per pianoforte preparato, 2 master sulla

musica da camera tenute da Alina Company la prima e la seconda da

Danusha Waskiewicz, un master in composizione presso il docente Mario

Garuti e infine un corso di monografico sulle musica di Nino Rota, tenuto da

Adriano Cirillo. Durante la primavera del 2017 partecipa a un workshop in

Spagna in collaborazione fra l’Accademia di arte drammatica di Cordova e il

conservatorio di Ferrara in qualità di pianista accompagnatore, seguito

direttamente dalla pianista Donatella Dorsi. Sempre all'interno dell' istituto

ferrarese ha frequentato il corso di composizione classica con Berardo

Mariani (allievo di Donatoni) fino a diplomarsi ad ottobre 2018 col massimo

dei voti; nel 2016 viene selezionato dall’ associazione “amici d’ Irina”

vincendo la borsa di studio per la categoria “compositori” grazie alla

composizione “Romanza celestiale” per pianoforte solo; inoltre in Aprile 2018

ottiene il secondo posto al concorso Giuseppe Alberghini nelle rispettive

categorie di “Composizione per strumento solista” e “Composizione per

complesso cameristico (dai 2 ai 6 strumenti), grazie alle composizioni

“Disillusione ciclica” per sax soprano solo e “Divertimento” per clarinetto in sib

e viola. Nel marzo 2018 ha partecipato come pianista di prova per la EUYO

(European Youth Orchestra) nella preparazione del concerto di W. A. Mozart

n. 27 Kv 595, con l’ aiuto del maestro Roberto Cominati. Nello stesso periodo

collabora con la compagnia d’ operetta “ Le Delizie armoniche” in qualità

sempre di pianista, gestite dalla storica mezzo-soprano del bolognese Sandra

Mongardi. L’anno successivo viene chiamato in qualità di ripetitore emaestro di titolo dal Teatro Comunale di Ferrara per la realizzazione

dell’opera “Acis and Galatea” di G. F. Handel, diretta dal maestro Alessandro

Quarta. Dopo anni di militanza al conservatorio Frescobaldi nell’

accompagnamento sotto contratto tuttora prosegue la sua attività di

accompagnatore al pianoforte per strumentisti e cantanti, musicista da

camera, tastierista per contesti di musica leggera, soprattutto in ambito rock

e metal, compositore ed arrangiatore ed esercita la professione di insegnante

di pianoforte e solfeggio al liceo ad indirizzo musicale Giosuè Carducci di

Ferrara nel corso dell’ anno accademico 2018/2019. Si è esibito in vari

contesti musicali come Mixxer, il festival musicale savinese, Teatro Nuovo di

Broni, al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, al palazzo Bonacossi,

Marfisa d’este, Museo archeologico di Spina, San Giacomo in festival, Delizia

estense del Belriguardo ecc.. A Dicembre 2021 si diploma con il massimo

dei voti al corso di musica da camera sperimentale presso la Fondazione

Accademia pianistica di Imola sotto la supervisione dei maestri Nazzareno

Carusi e Marco Zuccarini. Nel corso dell’ anno 2022 registra al pianoforte il I

movimento del “Chiaro di Luna” di L.V. Beethoven, il tema principale e alcuni

frammenti del trio op. 100 di F. Schubert per la colonna sonora del film “100

preludi”, si aggiudica il quarto premio al concorso “Piove di Sacco” nella

sezione Musica da Camera insieme al soprano Beatrice Bini e recentemente

il primo premio nella sezione Compositori Junor del Premio Vitti. A Gennaio

2023 ha collaborato con il conservatorio di Venezia Benedetto Marcello per

accompagnare le audizioni dei solisti per l’orchestra del Teatro della Fenice e

dell’ orchestra del conservatorio. Questo stesso anno ottiene numerosi premi

a concorsi di composizione quali il terzo premio nella categoria 2 del

Concorso Placido Mandanici, il secondo al concorso internazionale Città di

Barletta (categoria B) e infine il terzo all’ Amigdala International competition

(Categoria C), presso il quale successivamente si aggiudica anche il primo

premio nella sezione di Musica da camera ( Categoria B) insieme sempre

alla sua partner soprano Beatrice Bini. Nell’ estate 2024 è compositore e

arrangiatore dello spettacolo “Vivaldi Rock” tenuto alla rassegna ferrarese

“Giardini per tutti” dove i concerti per flauto e ottavino del noto compositore

veneziano vengono completamente ripensati per strumenti tipici di una band

rock. Dal 2022 al 2025 insegna pianoforte e fa parte della direzione artistica

del Circolo “Amici della musica” G. Frescobaldi. Nel 2024 fonda la band che

fonde grunge/progressive e neopsichedelia Arousal, con la quale suona

abitualmente fuori e dentro regione e entro l’ anno pubblicheranno 2 dischi.

Con lo stesso gruppo grazie alla vittoria del premio regionale ENCODERindetto dal Centro musica di Modena grazie al quale prenderanno parte a un

master con Camelo Pipitone (ex Marta sui Tubi e attualmente chitarrista degli

O.r.k.), suoneranno in apertura ai Goblin legacy al Porretta prog fest e

potranno ricevere tutti i sussidi necessari alla produzione del loro secondo

disco, che uscirà questo inverno!

Per saperne di più

Vuoi iniziare un percorso di apprendimento con il Circolo musicale Varos Zamboni oppure hai bisogno di sale di prova per le tue sessioni? Contattaci, è senza impegno.

Altri docenti

vedi tutti

Carla Cenacchi

Canto lirico

Letizia Mantovani

Corno, Tromba, Chiarina

Nina Milevoj

Pianoforte

Evelina Bosi

Canto moderno

Luca Faraci

Violino, Corsi di musica per bambini 0-6 anni

Ilaria Ferrari

Clarinetto, Sassofono

Enrico Zurma

Chitarra moderna, Basso elettrico

Rudy Mariani

Batteria & percussioni

Nicola Medici

Oboe, Piva emiliana, Tin Whistle / Flauto irlandese

Renato Vanzini

Contrabbasso

Tommaso Pellegrini

Chitarra moderna
Informativa

Noi e terze parti selezionate (come ad esempio Google, Facebook, LinkedIn, ecc.) utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come ad esempio per mostrati annunci personalizzati e non personalizzati più utili per te, come specificato nella .
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.