MusicArci Emilia Romagna Lab 2025
MusicArci Emilia Romagna Lab 2025
Il progetto MusicArci Emilia Romagna Lab 2025 mira a promuovere l'inclusione sociale e culturale attraverso la musica.

Descrizione del progetto
Il progetto MusicArci Emilia Romagna Lab 2025 mira a promuovere l'inclusione sociale e culturale attraverso la musica.
Il progetto intende creare una rete ampia e multiforme che coinvolge scuole di musica, associazioni e istituzioni scolastiche, per rispondere alle necessità dei territori e garantire un accesso equo all'educazione musicale, secondo i principi di pari opportunità, non discriminazione e interculturalità, ponendo particolare attenzione a sostenere la partecipazione di allieve/i con bisogni specifici.
Il Circolo Musicale “Varos Zamboni” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Copparo organizza un laboratorio musicale di musica strumentale, suddiviso in due moduli da 30 ore ciascuno, per i ragazzi/e delle classi 1°,2° e 3° delle Scuole Secondarie di Copparo, Berra e Ro.
Il percorso, in fase finale, prevede la registrazione audio di un brano inedito preparato con il contributi di tutti i gruppi di ragazzi coinvolti nel progetto. Sono previste esibizioni musicali all’interno dei saggi finali della scuola di musica.
Il progetto è realizzato grazie al Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Capofila del progetto è Arci Comitato Territoriale di Reggio Emilia APS in collaborazione la Scuola di Musica Senzaspine (Bologna), Scuola di Musica Arci Soliera (Modena), Circolo Culturale Solaris Aps – Scuola di Musica Solaris (Ferrara), Circolo Musicale APS "Varos Zamboni" (Copparo).
Modalità di partecipazione
Il percorso prevede il coinvolgimento di minimo 15, massimo 25 bambini e gli incontri si terranno presso i locali dell’IC Copparo in via Vittorio Veneto n° 23 a Copparo, secondo il seguente calendario:
23 ottobre 2025 – Giovedì dalle 14:00 alle 17:45
24 ottobre 2025– Venerdì - dalle 14:00 alle 17:45
5 novembre 2025– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
12 novembre 2025– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
14 novembre 2025– Venerdì - dalle 14:00 alle 17:45
24 novembre 2025 – Lunedì - dalle 14:00 alle 17:45
26 novembre 2025– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
10 dicembre 2025– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
17 dicembre 2025– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
16 gennaio 2026 – Venerdì - dalle 14:00 alle 17:45
21 gennaio 2026– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
28 gennaio 2026– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
6 febbraio 2026– Venerdì - dalle 14:00 alle 17:45
11 febbraio 2026– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
18 febbraio 2026– Mercoledì - dalle 14:00 alle 17:45
6 marzo 2026– Venerdì - dalle 14:00 alle 17:45
(in caso di modifiche, i partecipanti saranno avvisati tempestivamente)
La partecipazione al percorso è gratuita. Il laboratorio viene attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
In caso di domande superiori ai posti disponibili, verrà data priorità agli studenti con bisogni specifici, seguiti da una selezione in base all'ordine di presentazione delle richieste di iscrizione.
L'accesso è riservato agli studenti iscritti all’Istituto comprensivo partner del progetto.
Per partecipare è necessario segnalare il proprio interessamento entro il 15 ottobre 2025 comunicando:
nome dello/a studente
numero di telefono
classe e sezione frequentata
indirizzo e-mail
La comunicazione potrà essere fatta:
via e-mail a circolomusicalevaroszamboni@gmail.com
COMPILANDO IL GOOGLE MODULI AL SEGUENTE LINK:
https://forms.gle/eTg5eMPkSm82tAoj9
O direttamente ai docenti:
Prof.ssa Mantovani, Prof. Medici, Prof.ssa Tisat, Prof.ssa Cenacchi.
Ulteriori informazioni
Chiamare il numero 3478454986
circolomusicalevaroszamboni@gmail.com
Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
Operazione Rif. PA 2025-24427/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 1138 del 14/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus. “
Per saperne di più
Vuoi iniziare un percorso di apprendimento con il Circolo musicale Varos Zamboni oppure hai bisogno di sale di prova per le tue sessioni? Contattaci, è senza impegno.